Nel dubbio, una brutta persona
VERSIONE CORTA: Laureato in chimica, europeista e comunicatore della scienza.
VERSIONE DI MODERATA LUNGHEZZA:
Mi chiamo Ruggero, ho 24 anni, ho una laurea in chimica e sono un comunicatore della scienza.
Mi occupo di chimica
dell’ambiente e sostenibilità: temi molto attuali di cui, purtroppo, si
parla spesso molto male. Per quanto riguarda la comunicazione della chimica, ho approfondito il tema della chemofobia (la paura irrazionale delle sostanze chimiche) e – nel mio piccolo – provo a combatterla. Da oltre un anno, con il format “La Scienza Sul
Divano“, intervisto scienziati e divulgatori in maniera schifosamente
informale. Tengo conferenze e incontri nelle scuole (poveri studenti!).
Dal 2019 collaboro alla realizzazione di Superquark+ per RaiPlay.
VERSIONE TROPPO LUNGA:
Classe 1996. Sono cresciuto ad Invorio, un ridente paesino piemontese
circondato dai boschi a cavallo tra il lago Maggiore ed il lago
d’Orta. Ho frequentato il liceo scientifico – scienze applicate
all’Enrico Fermi di Arona e mi sono laureato in chimica all’Università
degli Studi di Milano. Attualmente sto frequentando il Master in
Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste.
Nel 2015 ho iniziato a parlare di scienza su YouTube. Definire quella
che facevo allora ‘divulgazione’ sarebbe eccessivo. NON andate a
recuperare i miei primi video: sono un qualcosa di imbarazzante. Col
tempo però ho avuto modo di appassionarmi alla comunicazione della
scienza, che è diventata prima la mia passione e ora il mio lavoro.
Dal 2017 ho iniziato a girare nelle scuole a parlare di divulgazione sui
social network e nel 2018 sono stato formatore del MIUR per quanto
riguarda la comunicazione della scienza online. Nel 2019 sono stato
docente di comunicazione della chimica alla scuola di formazione della
Società Chimica Italiana SCI*C. Ancora non capisco come mai la gente si fidi dei miei consigli sul come parlare di scienza.
Siccome sono vecchio dentro ma anagraficamente gggiovane, sono anche su
Instagram e devo ammettere che è un social fantastico per la
divulgazione. Anche se trovare il tempo per seguire le storie di tutti è
impossibile (voglio le giornate da 48 ore!). Insieme ai Sorseggiatori
d’Ambiente, su Telegram, parliamo di sostenibilità ambientale e – per
ora – sono ancora su Facebook.
Vista l’emergenza climatica che stiamo vivendo, ho iniziato ad occuparmi
di chimica dell’ambiente e di sostenibilità; Purtroppo sono argomenti
troppo spesso trattati male, ideologicamente e superficialmente. Però,
nel frattempo, provo anche a coltivare la mia passione per la storia e la comunicazione della chimica. In particolare, mi occpuo di chemofobia (la paura irrazionale delle sostanze chimiche) e come combatterla.
Nel 2019 ho avuto l’incredibile piacere di collaborare alla
realizzazione di Superquark+ (il nuovo programma di Piero Angela
disponibile in esclusiva su RaiPlay).
Davvero qualcuno ha letto tutta questa manfrina? Complimenti! Ti meriti un cuoricino <3